martedì 21 aprile 2020

Il piano di Garibaldi per deviare il fiume Tevere e cambiare Roma per sempre

Nel XIX secolo Roma viveva in costante preoccupazione a causa del suo fiume. Il Tevere aveva prodotto la grande alluvione del 1855 e aveva inondato la Città Eterna nel 1870. Che cosa avrebbero potuto e dovuto fare i leader di un’Italia appena unificata con quel fetido fiume che attraversava la sua capitale? Giuseppe Garibaldi ebbe a proporre una soluzione radicale. Voleva rimuovere completamente il Tevere dalla città.


Parigi ha la Senna, Londra ha il Tamigi e Roma ha il Tevere.
È difficile immaginare una sola di queste antiche città senza i loro fiumi. Il Tevere è particolarmente risonante, tessendo la sua strada attraverso la geografia, la storia e la letteratura di Roma. Il poeta romano Ovidio descrisse il fiume in un versetto memorabile delle sue metamorfosi.
David Gilmour prende atto dell’importanza del fiume Tevere nel suo ottimo libro “Il perseguimento d’Italia: una storia di una terra, delle sue regioni e dei suoi popoli“.
Il fiume più santo in Italia è il dolce Tevere di Virgilio, il secondo più lungo del Paese, il cui rapporto con Roma è famoso come quello della Senna che scorre attraverso Parigi o il Tamigi che scorre per Londra.
Oltre che nella poesia, il fiume di Roma viene evocato nei passaggi chiave del Giulio Cesare di Shakespeare e di Antonio e Cleopatra. Come è stato possibile quindi che Roma fosse vicina a perdere il Tevere?
Esaminare in loco le condizioni del fiume Tevere
Nel 1870 il Tevere non era più visto come qualcosa di maestoso. C’erano momenti in cui sembrava un fastidioso acquitrinio, stagnante e puzzolente.
Qualcosa doveva essere fatto.
Ed è proprio qui che entrò in gioco Giuseppe Garibaldi, con il suo ambizioso, e forse audace, progetto per deviare il fiume lontano da Roma. Secondo Gilmour:
fino al 1875, nell’ultima avventura della sua vita, Giuseppe Garibaldi ha cercato di imbrigliare il fiume per impedirgli di inondare la capitale.
Perché questo piano venne messo all’ordine del giorno?
Gilmour continua a sottolineare che, come noto, il Tevere non era sempre una benedizione per i romani. Egli suggerisce che forse i romani:
valutarono troppo il valore del loro fiume. Fino alla fine dell’ottocento il Tevere era tutt’altro che dolce ed era così incline all’inondazione che nessun’altra città era stata costruita su di esso nell’antichità.
Roma soffrì di una grande pestilenza nel 1855. Ciò accadde tre anni prima di quella di Londra. A Londra, il fiume Tamigi era diventato, a parole di Charles Dickens, «una fogna mortale … al posto di un bel fiume fresco». Le condizioni divennero così malandate che nell’estate del 1858 le finestre del palazzo di Westminster vennero sigillate con tende pesanti al cloruro di calce.
Le autorità italiane furono finalmente sollecitate ad agire da un diluvio che vi fu il giorno di Natale nel 1870. I livelli aumentati del Tevere avevano causato danni notevoli, costato molte vite e distrutto milioni di lire di proprietà. A seguito delle estreme inondazioni del dicembre 1870, il Ministero dei Lavori Pubblici nominò una Commissione per affrontare la questione. Il mandato della Commissione era ampio:
Esaminare sul luogo le condizioni del fiume Tevere e dei suoi principali affluenti
I cittadini del nuovo capoluogo italiano guardavano con invidia a Londra, dove, entro il 1870, furono terminati i nuovi argini del fiume Tamigi. Il monumentale progetto di ingegneria di Joseph Bazalgette non solo permise di controllare il fiume, ma mantenne ordinate e pulite le fogne principali, incorporò la linea distrettuale della metropolitana di Londra e le strade del bacino.
Londra era nota per il suo fiume fetido, puzzolente e colerico nella prima metà dell’Ottocento. Gli austriaci, che regnarono sul potente Danubio e protessero la capitale imperiale di Vienna, erano già riusciti a raggiungere questo risultato. L’Italia appena congiunta, ristabilita e dinamica avrebbe potuto fare lo stesso per la sua capitale?
Sarebbe bastato l’audace piano di Garibaldi a proteggere Roma dalle inondazioni?
Secondo Gilmour, c’era qualcosa di più in gioco, che le semplici inondazioni periodiche. I piani per deviare il Tevere erano “motivati ​​dal desiderio di prevenire non solo le inondazioni ma anche la malaria“.
Anche Garibaldi non era uno dei più grandi fan di Roma. La città era, secondo l’eroe dei due mondi, un inferno paludoso con la minaccia sempre presente della malaria. Politicamente, Roma era un nido di vipere, sede della Chiesa cattolica reazionaria e città natale di alcuni dei più grandi avversari dell’unificazione italiana.
Garibaldi non era il solo a criticare di Roma. John Ruskin descrisse la città come un “urinatoio senza finestre”. James Joyce era ancora più evocativo quando osservò che:
Roma mi ricorda un giovane che vive esibendo ai viaggiatori la caduta della nonna.
Il diciannovesimo secolo fu un’epoca d’oro per l’ingegneria ed i grandi progetti. Vari personaggi si facevano avanti con i piani più bizzarri per canalizzare o deviare il Tevere.
Garibaldi favorì un progetto sviluppato da Paolo Molini e Alessandro Castellani. Lo considerava un segno necessario del progresso scientifico e di una grande capacità di ingegneria per rivali: i grandi canali di Suez e Panama.
La sua passione per i piani fu rivelata al pubblico italiano in un articolo scritto per il quotidiano L’Opinione il 30 novembre 1872:
Certamente non credo per l’iniziativa di canalizzare il Tevere. Sostengo le proposte degli scienziati Castellani e Molini, che suggeriscono la continuazione del piano di bypassare Roma, che darà vantaggi ai cittadini.
Secondo il piano, il Tevere sarebbe stato deviato da Roma e avrebbe avuto un nuovo porto a Fiumicino, vicino alla storica città portuale di Ostia.
Con il drenaggio del Tevere, Roma sarebbe stata esente da alluvioni e da febbre malarica. Le paludi circostanti sarebbero state drenate e le terre agricole irrigate. Il fiume deviato sarebbe diventato navigabile, con banchine che aumentavano l’economia locale.
Non si era però certi di che cosa sarebbe accaduto al letto del fiume Tevere dentro Roma. Alcuni suggerirono che si sarebbe potuto rilasciare un flusso regolato e costante di acqua. Altri pensavano che avrebbe potuto fornire spazio per una grande passeggiata. Garibaldi stesso immaginava un viale in stile parigino che sarebbe stato una meraviglia del mondo moderno.
Alla fine, le rivalità politiche e le preoccupazioni sui costi si combinarono al primo ritardo e infine sminuì il piano.
Se i piani fossero andati avanti, i romani avrebbero rimpianto la perdita del loro fiume?
In Giulio Cesare, Shakespeare stranamente, forse involontariamente, rivelò la possibile reazione di un popolo divorziato dal suo storico fiume.

giovedì 16 aprile 2020

Il 12 ottobre 1582 non è mai esistito

1582: nessuno fa niente, assolutamente niente. In effetti, nessuno fa nulla tra il 4 ottobre e il 15 ottobre 1582, perché i 10 giorni successivi sono stati semplicemente dichiarati inesistenti dal papa. (Questa potrebbe non essere applicabile al di fuori di Italia, Spagna e Portogallo.)

Dove sono andati quei giorni?

Verso la metà del 1570, il calendario giuliano stabilito nel 45 a.C. era indietro di 10 giorni alle vere stagioni dell'anno. L'equinozio di primavera si stava effettivamente verificando il 12 marzo o giù di lì, e la Pasqua (stabilita da una formula basata su una data arbitraria dell'equinozio del 22 marzo) stava cadendo troppo tardi nella vera primavera.
Tutto ciò è accaduto perché l'anno terrestre è circa 11 minuti inferiore ai 365¼ giorni stabiliti da Giulio Cesare. In realtà sono 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 46 secondi. Se la deriva avesse continuato, la Pasqua si sarebbe sarebbe festeggiata in estate e il Natale in primavera.
Quindi papa Gregorio XIII nominò una commissione per modificare il calendario giuliano. Sotto la guida del medico Aloysius Lilius e dell'astronomo gesuita Christopher Clavius, la commissione si consultò con scienziati e clero. Dopo aver lottato con varie idee per mezzo decennio, la commissione ha proposto di eliminare tre anni bisestili ogni 400 (anni che terminano in 00, a meno che non siano divisibili per 400).
Ciò avrebbe impedito un ulteriore scorrimento del calendario contro le stagioni (ad eccezione di una minuscola sotto-correzione). Ma ripristinare il calendario in modo che l'equinozio arrivasse a fine marzo aveva bisogno di una soluzione più drastica: 10 giorni dovevano essere saltati, eliminati, sradicati, cancellati, ma proprio cancellati dall'esistenza.

La commissione che ha cancellato i giorni

La commissione inviò il suo rapporto al papa il 14 settembre 1580. Emise una bolla papale il 24 febbraio 1582, dichiarando che il nuovo calendario sarebbe entrato in vigore in ottobre (quando c'erano pochi giorni sacri), e quei 10 giorni sarebbero stati eliminati. Il giorno dopo il 4 ottobre avrebbe dovuto essere il 5 ottobre, ma fu il 15 ottobre.
Questo è stato un breve preavviso, anche per i paesi cattolici disposti a rispettare il papa. Solo Italia, Spagna e Portogallo erano completamente pronte entro ottobre.
Molte persone pensavano che le loro vite sarebbero state ridotte di 10 giorni. I credenti si preoccupavano che i santi non potessero ascoltare le preghiere che venivano 10 giorni "più tardi" rispetto ai giorni dei santi tradizionali. Anche il compleanno di tutti è passato a una data di calendario 10 giorni dopo, quindi sarebbero trascorsi 365 giorni tra un compleanno e l'altro. Gli affitti, gli interessi e i salari dovevano essere ricalcolati per un mese che aveva solo 21 giorni.
La conformità immediata era imprevedibile, anche nelle nazioni cattoliche. Nella città tedesca di Francoforte, una folla si ribellò contro il papa e i suoi matematici. Il re Enrico III di Francia fece il cambiamento a dicembre. Parti dei Paesi Bassi saltarono dal 21 dicembre 1582 direttamente al 1 gennaio 1583, saltando il Natale.

La maggior parte dell'Europa cattolica adottò il nuovo calendario gregoriano nel 1584. Ma un continente che era già un mosaico di principati divenne in alcuni luoghi un mosaico di calendari. Avresti potuto attraversare un confine e andare avanti o indietro di 10 giorni. (E pensavi che la linea internazionale del cambio di data fosse una seccatura?.)
La resistenza era più forte nelle terre protestanti e ortodosse orientali. Il vecchio calendario giuliano si tenne fino al 1752 in Gran Bretagna e nelle sue colonie e fino al 1918 in Russia. Di conseguenza, la vecchia Unione Sovietica era solita celebrare i suoi Dieci giorni che hanno sconvolto il mondo la Rivoluzione di ottobre a novembre.